I cavi che sono pensati per la registrazione con il microfono più usati al momento sono i modelli XLR o Cannon: il nome deriva effettivamente dal costruttore originale Cannon Electric. Un connettore XLR ha di base una serie di tre pin, sia maschio o femmina. Sul dispositivo che riceve il segnale che può essere ad esempio un mixer oppure un microfono, abbiamo quindi tre fori, maschio o femmina, dove poter inserire il cavo. Il cavo è dotato di tre fili collegati ai tre poli presenti nel connettore specifico. I cavi XLR in genere vengono spesso usati per poter trasportare un segnale mono bilanciato, e il loro connettore riduce significativamente la possibilità di avere delle interferenze, perciò anche se i cavi che si devono utilizzare sono molto lunghi non si avranno problemi. I connettori XLR vengono sostanzialmente utilizzati per i microfoni, altoparlanti, mixer e dispositivi che sono destinati prettamente ad un utilizzo in studio. Di sicuro se li paragoniamo alle prese TRS, che comunemente sono i classici jack, i connettori XLR hanno di base tutta una serie di vantaggi. Questo tipo di cavi sono molto più robusti, perciò possiamo bloccarli per evitare che si stacchino. Alcuni ingressi inoltre sono pensati per essere compatibili con entrambi, quindi sia jack (TSR) sia XLR. Il cavo jack che è stato usato per anni effettivamente può essere un classico modello da 3,5 mm oppure da 6,35 mm. Il connettore XLR però per collegare un microfono dinamico con uscita bilanciata, non possiamo utilizzarlo per collegarci un microfono a condensatore, con il quale non funzionerebbe affatto.
Per quanto riguarda i brand, diciamo che non tutti i costruttori utilizzano le stesse tecniche di produzione dei cavi. Ad ogni modo ogni cavo sostanzialmente viene composto almeno da due conduttori isolati l’uno dall’altro, a questi sono aggiunti dei componenti che vengono chiamati in gergo tecnico parassiti nel percorso del segnale. Un cavo è quindi sempre caratterizzato da una capacità parassita, da una resistenza parassita e un’induttanza parassita, ma spesso sono valori del tutto trascurabili, anche se state cercando un cavo professionale. Questi componenti parassiti vanno a modificare leggermente il suono, in modo normalmente poco marcato e indistinguibile all’ascolto, ciò non significa che non vada preso in considerazione se siete alla ricerca della perfezione completa. Per conoscere tutti i parametri e le caratteristiche vi rimando alla guida specifica che troverete sul sito www.guidacavi.it